Vodafone: la telefonia verde che connette il futuro sostenibile
Una rivoluzione digitale in armonia con l'ambiente, l'impegno di Vodafone Italia verso il 100% di energia rinnovabile

Nel mondo della telefonia, un legame inaspettato si fa strada: la sostenibilità ambientale. Di primo acchito potrebbe sembrare improbabile, ma quando si considera che chiamate e navigazione online sono alimentate da energia, emergono chiare connessioni tra tecnologia e ambiente. In questa direzione si muove Vodafone Italia, unico partner di Tirreno Blu, poiché dal 2020 ha abbracciato l’obiettivo di alimentare la sua rete al 100% con energia rinnovabile.
Una sfida a tutto vantaggio dell’ecosistema
“Diventare precursori di innovazione nel rispetto dell’ambiente è il nostro scopo,” afferma Maria Piccolo, head of mobile & fixed network development di Vodafone per il centro Italia. La missione è concreta: alimentare l’intera rete e gli uffici con energia rinnovabile, sia attraverso l’acquisto da fornitori certificati, sia grazie all’autoproduzione. Dieci impianti fotovoltaici nelle centrali di rete “Core” e un impianto da 70 kilowatt sono testimonianza di questo impegno. Ancora, soluzioni di climatizzazione dinamica e tecnologie di raffreddamento free cooling dimostrano l’approccio oculato all’uso dell’energia.
Tra aumento del traffico e responsabilità
La crescita esponenziale del traffico dati rappresenta una sfida cruciale. Se nel 2010 un cliente consumava in media 0,19 giga al giorno, nel 2023 tale cifra è salita a 0,79 giga. Questo aumento richiede una maggiore capacità di rete e, conseguentemente, più energia. Per affrontare tale impatto, Vodafone ottimizza le risorse radio, calibrando i consumi in base alle richieste dei clienti e adottando soluzioni intelligenti per garantire il servizio.
L’innovazione tecnologica al servizio del risparmio energetico
Le iniziative di Vodafone mirano a contenere o ridurre il consumo energetico nonostante la crescente richiesta. La sostituzione degli amplificatori a singola banda con quelli a più bande, ad esempio, comporta risparmi fino al 30%. Inoltre, la migrazione delle funzioni 3G al 5G contribuisce alla sostenibilità, poiché lo spettro di frequenze del 5G permette un trasporto più efficiente del traffico con minor consumo energetico.
Il 5G: un passo verso l’uguaglianza digitale
La rete 5G rappresenta un’opportunità anche per i piccoli centri. Con l’iniziativa Fwa 5G, Vodafone offre non solo servizi di rete mobile, ma anche di connessione fissa tramite fibra. Questa tecnologia ha portato la banda ultralarga a comunità come Campiglia Marittima o Capoliveri, garantendo un servizio completo e sostenibile.
In conclusione, Vodafone Italia si dimostra pioniere nell’integrazione di tecnologia e sostenibilità, dimostrando che la connessione al futuro può essere green.