Italia

Papa Francesco rende omaggio a Giorgio Napolitano durante una visita sorpresa al Senato

Il Papa testimonia la sua vicinanza al presidente emerito, Giorgio Napolitano, durante una visita al Senato senza precedenti.

Roma, 24 settembre 2023 – Papa Francesco ha compiuto una visita sorpresa al Senato per rendere omaggio a Giorgio Napolitano, il presidente emerito dell’Italia. Dopo aver recitato l’Angelus a Piazza San Pietro, il Pontefice si è spostato in auto verso Palazzo Madama per offrire il suo personale affetto a un uomo che ha servito la patria con dedizione. Questa visita testimonia il rapporto di stima reciproca che si era instaurato tra i due durante il mandato di Napolitano al Quirinale.

Il legame tra Papa Francesco e Giorgio Napolitano si è sviluppato nel corso degli anni attraverso scambi di visite e telefonate, manifestando un profondo rispetto reciproco. Durante l’incontro, il Papa ha espresso le sue condoglianze alla moglie di Napolitano, Clio, e ai suoi figli. Senza violare la scelta della famiglia di tenere una commemorazione laica, Papa Francesco ha evitato gesti religiosi e benedizioni.

La visita del Papa al Senato è stata accolta con grande emozione da Ignazio La Russa, il Presidente del Senato, che ha commentato: “È la prima volta che un Pontefice entra nella sede del Senato di Palazzo Madama, ed è stato per noi un grande onore”. La visita del Papa al Senato rappresenta un testimone del suo apprezzamento nei confronti di Giorgio Napolitano, un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nella politica italiana.

Napolitano, comunista ed europeista, ha segnato la politica con il suo rigore unito ad una spinta riformista. Nonostante fosse non credente, ha dimostrato interesse verso il mondo cattolico. Il suo atteggiamento aperto al dialogo tra culture e visioni differenti è stato apprezzato da Papa Francesco, che ha sempre sottolineato l’importanza di essere vicini, compassionevoli e teneri verso gli altri.

Il primo incontro tra Papa Francesco e Napolitano risale al marzo 2013, quando il Pontefice argentino ha preso parte alla messa inaugurale del suo pontificato. Nel corso degli anni, sono seguiti scambi di visite, auguri, telefonate e un incontro privato durato 80 minuti a Casa Santa Marta nel novembre 2014. Il rapporto instaurato tra i due è stato caratterizzato da una sincera stima e cordialità.

Il gesto del Papa nel recarsi al Senato per rendere omaggio a Giorgio Napolitano è un riconoscimento al grande servizio che l’ex presidente ha offerto all’Italia. La visita ha dimostrato ancora una volta il ruolo unificante e di vicinanza che Papa Francesco ha svolto nel corso del suo pontificato.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio