Papa Francesco riceve premio ‘è Giornalismo’: un riconoscimento Inedito per un messaggio di pace e dialogo

In un gesto insolito, il Papa Francesco è stato insignito del prestigioso premio ‘è Giornalismo’. Questa mattina, ricevendo la delegazione che gli ha consegnato l’onorevole riconoscimento presso il Vaticano, il Papa ha cercato quasi di minimizzare l’evento, sottolineando come avesse sempre rifiutato premi prima di diventare vescovo di Roma e che ha continuato a farlo anche da Papa. Tuttavia, ha condiviso che in questo caso è stata “l’urgenza di una comunicazione costruttiva, che favorisca la cultura dell’incontro e non dello scontro; la cultura della pace e non della guerra; la cultura dell’apertura verso l’altro e non del pregiudizio” a spingerlo ad accettare il premio.
La decisione di conferire al Papa Francesco il Premio ‘è Giornalismo’ 2023 per il suo messaggio di dialogo e pace è stata descritta dagli stessi organizzatori come “una scelta inedita” nella storia di questo premio. Questo riconoscimento si allinea con l’obiettivo originario del premio, fondato nel 1995 da figure come Indro Montanelli, Enzo Biagi, Giorgio Bocca e Giancarlo Aneri: promuovere la consapevolezza del ruolo del giornalismo come strumento di espressione libera e contributo alla costruzione della giustizia attraverso il servizio alla verità.
La giuria, composta da illustri figure come Giancarlo Aneri, Stella Aneri, Giulio Anselmi, Mario Calabresi, Massimo Gramellini, Paolo Mieli, Gianni Riotta e Gian Antonio Stella, ha motivato la scelta sottolineando che Papa Francesco rappresenta la voce coraggiosa del dialogo per promuovere la pace. Questo riconoscimento è considerato un segnale importante per il mondo dell’informazione, soprattutto per le nuove generazioni di giornalisti.
Nel suo discorso di accettazione del premio, Papa Francesco ha esortato il giornalismo a basarsi sulla realtà dei fatti anziché su idee preconfezionate. Ha rimarcato i “peccati del giornalismo” quali la disinformazione, la calunnia, la diffamazione e la ricerca dello scandalo. Ha sottolineato il pericolo delle fake news che influenzano l’opinione pubblica e ha chiesto di evitare la logica dell’odio e della contrapposizione.
Il Papa ha condiviso la sua speranza che si dia spazio alle voci di pace, specialmente in un momento drammatico come la situazione in Ucraina, e ha invitato i giornalisti a raccontare la realtà in modo onesto e accurato. Ha concluso il suo discorso esprimendo la sua fiducia nel potere del giornalismo di contribuire positivamente alla società.
In definitiva, il Premio ‘è Giornalismo’ assegnato a Papa Francesco è un omaggio al suo messaggio di dialogo, pace e impegno nella promozione della verità. Il Papa ha espresso la sua speranza che il giornalismo possa abbracciare la realtà dei fatti, sconfiggendo la disinformazione e contribuendo a costruire un mondo di pace e comprensione.